top of page

HERITAGE

NETWORK

STORIE

INFOSHOP

E-BIKE

VIAGGI

1 2 3 GIORNI

Cerca

Capolavoro di campagna

  • Immagine del redattore: Palladian Routes
    Palladian Routes
  • 2 ago 2021
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 21 ott 2022

Villa Barbaro di Maser, uno dei capolavori del Palladio risalente al 1560 circa, ci regala oltre ad ottimi calici, anche numerosi esempi della tecnica raffigurativa del trompe l'oeil, creati dalla sapiente mano del pittore rinascimentale veneziano Paolo Veronese.

ree

L'artista era famoso per le sue raffigurazioni a tinte vivaci, per i dettagli precisi e per gli elementi architettonici che inseriva nelle composizioni, giocando con gli spazi e creando l'illusione della realtà. Famosi, a Villa Barbaro, sono i personaggi che si affacciano curiosi dietro l'anta di una porta o le finte colonne, o ancora la figura di una anziana nutrice e di Giustiniana Giustiniani, moglie di Marcantonio Barbaro, che si affacciano da balaustre e scrutano il visitatore. Un mondo si apre negli affreschi e quasi vien voglia di infilarci una mano, un piede, di verificare se davvero si tratta di una parete o di un giardino lussureggiante. Il tutto in uno sconfinato continuum di dentro e fuori che portano il sogno in chi visita le stanze affrescate. Ma anche le decorazioni del soffitto non esistono, le colonne corinzie, le nicchie ove trovano il loro posto musici e statue.


 
 
 

Commenti


logo Palladian Routes

© 2025 Palladian Routes

realizzato dal Project Management di

Rete Itinerari Palladiani / Palladian Routes Company Network

Sede Operativa e Centro Visitatori delle Ville Palladiane

Palazzo Valmarana Braga. Corso Fogazzaro 16, 36100 Vicenza (Italy)

email info@palladianroutes.com

pec reteitineraripalladiani@legalmail.it

tel. +39.0444.1270212  whatsapp. +39.338.1226661

P.IVA 04088530243

POR_FESR_Regione_Veneto
UNESCO_heritage

Tutti i diritti su contenuti e immagini sono riservati. Qualsiasi utilizzo, parziale o totale, è severamente vietato

bottom of page