top of page

HERITAGE

NETWORK

STORIE

INFOSHOP

E-BIKE

VIAGGI

1 2 3 GIORNI

Cerca

Chi era Goldoni ?

  • Immagine del redattore: Palladian Routes
    Palladian Routes
  • 9 feb 2022
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 27 mag 2024


Per capire chi era Goldoni, cominciamo col dire che iniziò da bambino a giocare con le marionette, che ammirava molto Molière e che a un certo punto lasciò la sua Commedia dell'Arte per scrivere pièces pericolosamente realistiche, continuando a riformare la commedia italiana.


ree

Con la sua commedia in tre atti "I rusteghi ", per esempio, il commediografo italiano Carlo Goldoni scrisse una crudele satira sociale dei suoi contemporanei attaccando una borghesia veneziana in pieno declino, i cui pilastri maschili erano capaci di mostrare la più grande infamia verso le donne.

Un passo indietro. Nato a Venezia nel 1707, Goldoni si considerava un uomo pacifico. Il che non significa che le sue opere, spesso di grande successo, non provocassero innumerevoli controversie. Siamo a teatro, quel media così fondamentale per molta della nostra storia inclusa l'Italia del XVIII secolo.

Le leggi del popolo devono essere osservate negli spettacoli ad esso destinati, diceva il veneziano, e contemporaneamente bisogna saper intrattenere il pubblico per poterlo istruire.

In una Serenissima ormai in profonda crisi c'era da riformare un popolo, per questo bisognava divertirlo, quindi certamente rappresentarlo, cioè conoscerlo. Goldoni riforma il teatro per riformare il suo mondo, nella penisola e poi in Francia con l'obiettivo dichiarato di... salvarla.

Con una grazia e un'arte tutta nostra.

Divertissement: nel 1750 scommise che sarebbe stato capace di scrivere 16 commedie in un anno, e vinse. L'affascinante Venezia invernale di Carlo Goldoni vive ancora qui:




 
 
 

Commenti


logo Palladian Routes

© 2025 Palladian Routes

realizzato dal Project Management di

Rete Itinerari Palladiani / Palladian Routes Company Network

Sede Operativa e Centro Visitatori delle Ville Palladiane

Palazzo Valmarana Braga. Corso Fogazzaro 16, 36100 Vicenza (Italy)

email info@palladianroutes.com

pec reteitineraripalladiani@legalmail.it

tel. +39.0444.1270212  whatsapp. +39.338.1226661

P.IVA 04088530243

POR_FESR_Regione_Veneto
UNESCO_heritage

Tutti i diritti su contenuti e immagini sono riservati. Qualsiasi utilizzo, parziale o totale, è severamente vietato

bottom of page