top of page

HERITAGE

NETWORK

STORIE

INFOSHOP

E-BIKE

VIAGGI

1 2 3 GIORNI

Cerca

Dante Alighieri e il suo soggiorno a Padova

  • Immagine del redattore: Palladian Routes
    Palladian Routes
  • 9 nov 2021
  • Tempo di lettura: 1 min

La Cappella degli Scrovegni ha un certo carattere dantesco, ma è vero che Dante ha raggiunto il suo compatriota Giotto qui a Padova?


ree

È quasi certo che Dante e Giotto si incontrarono a Padova intorno al 1303. Il poeta, espulso da Firenze nel 1302, vi era andato in esilio, e il pittore stava iniziando il suo più grande capolavoro: gli affreschi della Cappella dell'Arena. Forse si conoscevano già?


In ogni caso, l'arte di Giotto è probabilmente all'origine dell'invenzione di Dante. La parola toscana usata fino ad allora, artigiano, non poteva, nella mente del poeta, essere adatta a un tale genio. Inventa quindi la parola artista, che sarà veramente usata solo durante il Rinascimento.


È dunque per qualificare il genio di Giotto che il poeta Dante ha inventato la parola "artista".

Si dice anche che molti dei concetti espressi nel Giudizio Universale siano stati suggeriti a Giotto da Dante stesso. Quindi, se Giotto e Dante abbiano o meno trascorso del tempo insieme a Padova, probabilmente non lo sapremo mai..

 
 
 

Commenti


logo Palladian Routes

© 2025 Palladian Routes

realizzato dal Project Management di

Rete Itinerari Palladiani / Palladian Routes Company Network

Sede Operativa e Centro Visitatori delle Ville Palladiane

Palazzo Valmarana Braga. Corso Fogazzaro 16, 36100 Vicenza (Italy)

email info@palladianroutes.com

pec reteitineraripalladiani@legalmail.it

tel. +39.0444.1270212  whatsapp. +39.338.1226661

P.IVA 04088530243

POR_FESR_Regione_Veneto
UNESCO_heritage

Tutti i diritti su contenuti e immagini sono riservati. Qualsiasi utilizzo, parziale o totale, è severamente vietato

bottom of page