top of page

HERITAGE

NETWORK

STORIE

INFOSHOP

E-BIKE

VIAGGI

1 2 3 GIORNI

Cerca

Come una città si trasforma nel tempo ?

  • Immagine del redattore: Palladian Routes
    Palladian Routes
  • 15 ott 2021
  • Tempo di lettura: 1 min

Borgo Berga e l'Arco delle Scalette di Monte Berico.

Borgo Berga è una zona situata nel centro storico di Vicenza che ha subito molti cambiamenti.


ree


Il quartiere si è formato nell'area compresa tra le mura cittadine in epoca altomedievale e veneziana e si è sviluppato negli ultimi secoli lungo il primo tratto della Riviera Berica e sulle adiacenti pendici del Monte Berico.

A pochi metri da questa zona si possono ammirare i capolavori rinascimentali di Andrea Palladio come Villa La Rotonda e l'Arco delle Scalette di Monte Berico.

Dopo il Rinascimento vi fu un enorme magazzino del sale in Borgo Berga, successivamente con la caduta della Repubblica di Venezia e l'arrivo di Napoleone gli edifici furono utilizzati per scopi militari e la chiesa di Ognissanti fu addirittura demolita. Venne poi il periodo fascista, durante il quale il quartiere subì una grande riorganizzazione.

Oggi il quartiere ha subito importanti interventi urbanistici conseguenti alla demolizione di Cotorossi, lo stabilimento che occupa un'ampia penisola tra i fiumi Retrone e Bacchiglione.

Borgo Berga è un quartiere moderno per lo più realizzato in costruzioni in cemento, oggetto di molte critiche, sia sotto il profilo urbanistico e funzionale, sia sotto il profilo paesaggistico e ambientale.

E tu, soprattutto se vivi a Vicenza, cosa pensi di Borgo Berga?



 
 
 

Commenti


logo Palladian Routes

© 2025 Palladian Routes

realizzato dal Project Management di

Rete Itinerari Palladiani / Palladian Routes Company Network

Sede Operativa e Centro Visitatori delle Ville Palladiane

Palazzo Valmarana Braga. Corso Fogazzaro 16, 36100 Vicenza (Italy)

email info@palladianroutes.com

pec reteitineraripalladiani@legalmail.it

tel. +39.0444.1270212  whatsapp. +39.338.1226661

P.IVA 04088530243

POR_FESR_Regione_Veneto
UNESCO_heritage

Tutti i diritti su contenuti e immagini sono riservati. Qualsiasi utilizzo, parziale o totale, è severamente vietato

bottom of page