top of page

HERITAGE

NETWORK

STORIE

INFOSHOP

E-BIKE

VIAGGI

1 2 3 GIORNI

Cerca

Il filo di Giotto tra Firenze e Padova

  • Immagine del redattore: Palladian Routes
    Palladian Routes
  • 20 lug 2021
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 21 lug 2021

Firenze vide le mani di un giovane, ma già talentuoso Giotto di Bondone, realizzare le prime, timide opere.

ree

Fu Cimabue a scoprirlo, mentre forse ritraeva le sue pecore al pascolo su un ciottolo e lo prese a bottega con sè e insieme viaggiano nelle capitale italiane dell'arte.

Ma è al culmine della sua ascesa che anche le terre Venete beneficiano della sua mirabile abilità: a Padova affresca infatti gli interni della Cappella degli Scrovegni terminata nei primi anni del 1300 e voluta fortemente dal personaggio politico Enrico degli Scrovegni, un'attrazione che ancora oggi richiama visitatori da tutto il mondo.

Il blu intenso del cielo rapisce lo sguardo. Un filo emotivo che lega l'uomo al tutto, all'infinito all'incomprensibile. Il capolavoro del maestro, che regala così una perla alla città di Padova che possiamo, fortunati, ammirare in tutto il suo splendore, nella semplice sala resa maestosa dalle figure dipinte.

A Firenze, la sua città natale, scopriamo opere altrettanto significative di #Giotto, tra le quali spicca il crocifisso ligneo nella Chiesa di Santa Maria Novella. Lo stile è inconfondibile e suggerisce un Giotto nella sua fase giovanile. L'altissima armonia è la stessa riportata a Padova ed è quella che il maestro riesce a trasmettere nei volti, nei colori e nelle architetture delle sue opere.


 
 
 

Commenti


logo Palladian Routes

© 2025 Palladian Routes

realizzato dal Project Management di

Rete Itinerari Palladiani / Palladian Routes Company Network

Sede Operativa e Centro Visitatori delle Ville Palladiane

Palazzo Valmarana Braga. Corso Fogazzaro 16, 36100 Vicenza (Italy)

email info@palladianroutes.com

pec reteitineraripalladiani@legalmail.it

tel. +39.0444.1270212  whatsapp. +39.338.1226661

P.IVA 04088530243

POR_FESR_Regione_Veneto
UNESCO_heritage

Tutti i diritti su contenuti e immagini sono riservati. Qualsiasi utilizzo, parziale o totale, è severamente vietato

bottom of page