top of page

HERITAGE

NETWORK

STORIE

INFOSHOP

E-BIKE

VIAGGI

1 2 3 GIORNI

Cerca

Il mentore di Palladio

  • Immagine del redattore: Palladian Routes
    Palladian Routes
  • 2 feb 2022
  • Tempo di lettura: 1 min

E' evidente che, prima di tutti per noi, Giangiorgio Trissino è il mentore di Andrea Palladio, in un certo senso il suo creatore. In senso più esteso, fu sicuramente colui che dedicò la sua vita alla realizzazione della visione della sua Vicenza Olimpica.


ree

Ma il Trissino dal Vello d'Oro fu anche, anzi prima, un teorico letterario, un filologo, un drammaturgo, un poeta e un importante innovatore del teatro italiano.


Nacque a Vicenza nel 1478, un decennio prima della pubblicazione dei primi libri stampati in italiano.

Nella storia della letteratura europea moderna, Trissino ha un posto speciale grazie alla sua tragedia Sofonisba. Basata sulla vita della cartaginese Sofonisba e ispirata alle tragedie antiche, è forse la prima vera tragedia del primo periodo moderno.


Trissino è noto per essere stato uno dei protagonisti della discussione sul vero italiano letterario, sposando la teoria di un italiano lingua di corte composta grazie ai contributi dei centri più raffinati d'Italia, piuttosto che essere fondamentalmente di origine toscana.

Nel 1529, a Verona, Giangiorgio pubblicò la prima traduzione italiana di un testo di Dante, un piccolo e denso trattato che è un implacabile appello alla legittimità dell'uso del vernacolo italiano in letteratura.


Diversi luoghi del Trissino sono qui, lungo questa particolare Palladian E-Bike Experience, disponibile da marzo 2022.




 
 
 

Commenti


logo Palladian Routes

© 2025 Palladian Routes

realizzato dal Project Management di

Rete Itinerari Palladiani / Palladian Routes Company Network

Sede Operativa e Centro Visitatori delle Ville Palladiane

Palazzo Valmarana Braga. Corso Fogazzaro 16, 36100 Vicenza (Italy)

email info@palladianroutes.com

pec reteitineraripalladiani@legalmail.it

tel. +39.0444.1270212  whatsapp. +39.338.1226661

P.IVA 04088530243

POR_FESR_Regione_Veneto
UNESCO_heritage

Tutti i diritti su contenuti e immagini sono riservati. Qualsiasi utilizzo, parziale o totale, è severamente vietato

bottom of page