top of page

HERITAGE

NETWORK

STORIE

INFOSHOP

E-BIKE

VIAGGI

1 2 3 GIORNI

Cerca

Il sasso profumato

  • Immagine del redattore: Palladian Routes
    Palladian Routes
  • 12 lug 2021
  • Tempo di lettura: 1 min

L'Umbria più selvatica nasconde un tesoro che non si coltiva, né si riproduce, ma necessita di fortuna per essere trovato. Sua maestà il #Tartufo.

ree

Per più di trenta secoli il "sasso profumato" ha deliziato l'olfatto e i palati di nobili e meno nobili che hanno avuto la buona sorte di farne la conoscenza.

Uno di questi estimatori fu il commediografo veneziano Carlo Goldoni che negli anni della giovinezza passati a Spoleto, godette dell'ospitalità generosa del Barone Antonio Ancajani, cui dedicò anni più tardi la commedia Gli Innamorati.

Il Barone parla dei tartufi spoletini come dei "più odorosi e più gustosi degli altri paesi" anche se ne criticava le condizioni cui erano sottoposti durante il trasporto per l'ampia domanda che proveniva dalle nobili cucine di Firenze e Pesaro.

Goldoni rimase un amante del particolare ingrediente per tutta la vita, tanto che ne fece parlare anche ai personaggi delle sue commedie, anche se ci teneva a precisare l'altissima qualità della variante spoletina, a confronto di altre provenienze meno gustose e profumate.




 
 
 

Commenti


logo Palladian Routes

© 2025 Palladian Routes

realizzato dal Project Management di

Rete Itinerari Palladiani / Palladian Routes Company Network

Sede Operativa e Centro Visitatori delle Ville Palladiane

Palazzo Valmarana Braga. Corso Fogazzaro 16, 36100 Vicenza (Italy)

email info@palladianroutes.com

pec reteitineraripalladiani@legalmail.it

tel. +39.0444.1270212  whatsapp. +39.338.1226661

P.IVA 04088530243

POR_FESR_Regione_Veneto
UNESCO_heritage

Tutti i diritti su contenuti e immagini sono riservati. Qualsiasi utilizzo, parziale o totale, è severamente vietato

bottom of page