top of page

HERITAGE

NETWORK

STORIE

INFOSHOP

E-BIKE

VIAGGI

1 2 3 GIORNI

Cerca

L'Umanista di Vicenza

  • Immagine del redattore: Palladian Routes
    Palladian Routes
  • 12 ago 2021
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 21 ott 2022

Tra gli intricati intrecci dell'antica nobiltà veneta, uno ne spicca per la città di Vicenza, quello che porta lo stemma solenne della famiglia Trissino.

ree

Le cronache ne riportano gli onori già a partire dall'anno 1000, ma è nel Rinascimento che grazie ad alcune personalità di spicco nell'ambito della politica e delle scienze, i Trissino assunsero un rilievo particolare.

Molto di questo prestigio si deve alla figura di Gian Giorgio Trissino, nominato dall'Imperatore Massimiliano d'Asburgo con il predicato Dal Vello d'Oro, letterato estremamente colto e produttivo e grecista appassionato. Convinto Dantista, si interrogò profondamente sulla grammatica italiana, arrivando a comporre delle opere a dir poco innovative per l'epoca, analizzando risvolti linguistici che pochi altri avevano l'ardire di discutere: nota fu la sua riforma dell'alfabeto con l'introduzione di nuove lettere, che in realtà, provenivano dal Greco. Evidente fu infatti la sua grande passione per la cultura classica, che infuse appassionato nel suo protetto, il giovanissimo Andrea Palladio.

Trissino volle di quest'ultimo, coltivare soprattutto la sua inclinazione umanista, una mossa che non era prevista a quel tempo: l'Architetto era un tecnico che si interpellava per la sua capacità di realizzare i desideri del committente, ma che poco della sua morale e filosofia metteva nelle opere. Sarà proprio Gian Giorgio Trissino ad attribuire al giovane Andrea di Pietro della Gondola l'appellativo di Palladio e a nutrire consistentemente la sua passione per gli insegnamenti classici, per il gusto, per i dogmi di un tempo ormai perduto da cui Palladio estrasse tutto il bello possibile e lo introdusse nei suoi progetti.


 
 
 

Commenti


logo Palladian Routes

© 2025 Palladian Routes

realizzato dal Project Management di

Rete Itinerari Palladiani / Palladian Routes Company Network

Sede Operativa e Centro Visitatori delle Ville Palladiane

Palazzo Valmarana Braga. Corso Fogazzaro 16, 36100 Vicenza (Italy)

email info@palladianroutes.com

pec reteitineraripalladiani@legalmail.it

tel. +39.0444.1270212  whatsapp. +39.338.1226661

P.IVA 04088530243

POR_FESR_Regione_Veneto
UNESCO_heritage

Tutti i diritti su contenuti e immagini sono riservati. Qualsiasi utilizzo, parziale o totale, è severamente vietato

bottom of page