top of page

HERITAGE

NETWORK

STORIE

INFOSHOP

E-BIKE

VIAGGI

1 2 3 GIORNI

Cerca

La Basilica Vicentina di Palladio

  • Immagine del redattore: Palladian Routes
    Palladian Routes
  • 3 set 2021
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 21 ott 2022

Andrea Palladio non è sempre stato quello che nel nostro immaginario figura come il genio dell'architettura del Rinascimento italiano, l'estimatore della classicità e la voce autorevole delle innovazioni strutturali che hanno creato il Palladianesimo.

ree

Certo, il suo mentore era niente meno che Giangiorgio Trissino, un illustre figura ai tempi, colui che per primo lo scoprì e lo introdusse ad incarichi per la Serenissima.

Ma anche Palladio dovette faticare per affermarsi e uno degli esempi più eclatanti è quello che riguarda la presentazione del suo progetto per la Basilica Palladiana, a Vicenza.

In quell'occasione il processo di valutazione dei progetti fu lungo e penoso: Palladio aveva trentotto anni ed era ancora relativamente sconosciuto. Dovette affrontare pilastri dell'architettura del tempo come Giulio Romano e Jacopo Sansovino e più volte il suo progetto fu messo in discussione, ma dopo tre anni di rivalutazioni ulteriori finalmente si aggiudicò la commissione. Una enorme soddisfazione per il Trissino.

La grandiosa opera, le innovazioni e la capacità di Andrea Palladio di adattare un edificio esistente ai dettami dei nuovi usi, del tempo e dei desideri della committenza restando fedele a se stesso, lo resero ufficialmente da quel momento l'Architetto di Vicenza, il favorito, il più grande, colui che pensò la Basilica Palladiana.



 
 
 

Commenti


logo Palladian Routes

© 2025 Palladian Routes

realizzato dal Project Management di

Rete Itinerari Palladiani / Palladian Routes Company Network

Sede Operativa e Centro Visitatori delle Ville Palladiane

Palazzo Valmarana Braga. Corso Fogazzaro 16, 36100 Vicenza (Italy)

email info@palladianroutes.com

pec reteitineraripalladiani@legalmail.it

tel. +39.0444.1270212  whatsapp. +39.338.1226661

P.IVA 04088530243

POR_FESR_Regione_Veneto
UNESCO_heritage

Tutti i diritti su contenuti e immagini sono riservati. Qualsiasi utilizzo, parziale o totale, è severamente vietato

bottom of page