top of page

HERITAGE

NETWORK

STORIE

INFOSHOP

E-BIKE

VIAGGI

1 2 3 GIORNI

Cerca

La maledizione del Palladio

  • Immagine del redattore: Palladian Routes
    Palladian Routes
  • 18 ago 2021
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 21 ott 2022

Sembra una sorta di maledizione quella tutta Palladiana di non vedere il termine di ciò che il proprio ingegno ha finemente disegnato.

ree

Successe anche a Villa Angarano, nel Bassanese, che oggi ci lascia di Palladio le simmetriche e armoniose barchesse, simbolo ancora una volta di un'attività agricola inscindibile da quella mondana e di rappresentanza.

Lo stesso Palladio scrisse ne I quattro libri dell'Architettura che “È questo luogo celebre per i preziosi vini, che vi si fanno, e per li frutti che vi vengono e molto più per la cortesia del padrone” testimoniando di fatto anche una certa generosità da parte di Giacomo Angarano, suo caro amico e committente, che però a seguito di una serie di eventi imprevedibili e sfortunati si vedrà costretto a vendere il complesso.

I lavori quindi non si concluderanno mai secondo progetto dell'Architetto, e l'importante corpo centrale con la facciata prominente verso il parco in una geometria armoniosa resterà solo sulla carta. A consolazione della mancanza però, godiamo del frutto dei Vigneti attorno alla tenuta che oggi, come all'epoca del nobile Angarano, regalano ancora profumatissimi calici.




 
 
 

Commenti


logo Palladian Routes

© 2025 Palladian Routes

realizzato dal Project Management di

Rete Itinerari Palladiani / Palladian Routes Company Network

Sede Operativa e Centro Visitatori delle Ville Palladiane

Palazzo Valmarana Braga. Corso Fogazzaro 16, 36100 Vicenza (Italy)

email info@palladianroutes.com

pec reteitineraripalladiani@legalmail.it

tel. +39.0444.1270212  whatsapp. +39.338.1226661

P.IVA 04088530243

POR_FESR_Regione_Veneto
UNESCO_heritage

Tutti i diritti su contenuti e immagini sono riservati. Qualsiasi utilizzo, parziale o totale, è severamente vietato

bottom of page