top of page

HERITAGE

NETWORK

STORIE

INFOSHOP

E-BIKE

VIAGGI

1 2 3 GIORNI

Cerca

La nascita della cucina mediterranea, Vincenzo Corrado

  • Immagine del redattore: Palladian Routes
    Palladian Routes
  • 24 gen 2022
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 27 mag 2024


Cuoco italiano, filosofo e uomo di lettere, Vincenzo Corrado visse tra il XVIII e il XIX secolo come "Capo dei Servizi di Bocca" del suo principe e divenne un faro della moderna cucina nobile, deliziando gli ospiti con un'ospitalità opulenta. Era, per esempio, il cuoco del principe Michele IV Imperiali.


ree

Oggi conosciamo Corrado perché è stato il primo cuoco a scrivere quella che oggi è universalmente conosciuta come "cucina mediterranea" e il primo a promuovere la grande cucina regionale italiana. Infatti, nel 1773 pubblicò "Il cuoco Galante", che fu definito all'epoca come un libro di alta cucina. Considerato un vero manuale di gastronomia biologica, "Il Cuoco Galante" è stato un grande successo. La fama del libro si diffuse oltre i confini del Regno di Napoli e dell'Italia.


Vincenzo Corrado preparava eleganti banchetti alla corte dei nobili di Napoli, coordinando un piccolo esercito di maggiordomi, servitori e paggi. I suoi pranzi e le sue cene comprendevano un vasto assortimento di piatti fantasiosamente abbinati, serviti con una coreografia sontuosa e raffinata.


Vincenzo Corrado è anche l'autore di uno dei primi manuali vegetariani "Del Cibo Pitagorico, ovvero Erbaceo per uso de' nobili e de' letterati" pubblicato nel 1781 e "Il Credenziere di buon gusto", Corrado predicava i vantaggi delle verdure sulla carne - per il loro sapore e per la salute.


Venite a scoprire e gustare la cucina italiana nella terra napoletana dove visse Vincenzo Corrado!



 
 
 

Commenti


logo Palladian Routes

© 2025 Palladian Routes

realizzato dal Project Management di

Rete Itinerari Palladiani / Palladian Routes Company Network

Sede Operativa e Centro Visitatori delle Ville Palladiane

Palazzo Valmarana Braga. Corso Fogazzaro 16, 36100 Vicenza (Italy)

email info@palladianroutes.com

pec reteitineraripalladiani@legalmail.it

tel. +39.0444.1270212  whatsapp. +39.338.1226661

P.IVA 04088530243

POR_FESR_Regione_Veneto
UNESCO_heritage

Tutti i diritti su contenuti e immagini sono riservati. Qualsiasi utilizzo, parziale o totale, è severamente vietato

bottom of page