top of page

HERITAGE

NETWORK

STORIE

INFOSHOP

E-BIKE

VIAGGI

1 2 3 GIORNI

Cerca

La storia degli immigrati trevigiani nel mondo durante il XX secolo

  • Immagine del redattore: Palladian Routes
    Palladian Routes
  • 11 nov 2021
  • Tempo di lettura: 1 min

Pochi sanno che 25 milioni di italiani, di cui quasi 5 milioni erano veneti, lasciarono il loro paese dopo l'unità d'Italia per cercare lavoro e fortuna in terre lontane.


ree


Attualmente ci sono 147 circoli di discendenti veneziani nei vari continenti: una pagina di storia troppo a lungo dimenticata o ignorata, che va conosciuta in tutti i suoi dettagli per capire la contemporaneità italiana, cioè le cause e le ripercussioni, le analogie e le differenze con altri flussi migratori.


Coloro che hanno scelto di emigrare hanno contribuito allo sviluppo del Veneto e delle nostre comunità.

Tutti i giovani che vogliono provare un'esperienza all'estero non devono avere paura e devono mantenere tutti i valori italiani come il senso di patria, il sacrificio, l'impegno e la solidarietà, perché solo così possono sentirsi a casa in tutto il mondo.
 
 
 

Commenti


logo Palladian Routes

© 2025 Palladian Routes

realizzato dal Project Management di

Rete Itinerari Palladiani / Palladian Routes Company Network

Sede Operativa e Centro Visitatori delle Ville Palladiane

Palazzo Valmarana Braga. Corso Fogazzaro 16, 36100 Vicenza (Italy)

email info@palladianroutes.com

pec reteitineraripalladiani@legalmail.it

tel. +39.0444.1270212  whatsapp. +39.338.1226661

P.IVA 04088530243

POR_FESR_Regione_Veneto
UNESCO_heritage

Tutti i diritti su contenuti e immagini sono riservati. Qualsiasi utilizzo, parziale o totale, è severamente vietato

bottom of page