top of page

HERITAGE

NETWORK

STORIE

INFOSHOP

E-BIKE

VIAGGI

1 2 3 GIORNI

Cerca

Rinascimento italiano

  • Immagine del redattore: Palladian Routes
    Palladian Routes
  • 20 dic 2021
  • Tempo di lettura: 1 min

Venezia e Firenze, per molti secoli rivaleggiarono come due capitali mondiali dell'arte, riferimenti in tutte le grandi arti: nella pittura, nell'architettura, nella scultura, non volendo parlare di musica.

ree

Una sfida magnifica: da un lato Giotto, Michelangelo, Donatello, Brunelleschi, Alberti, Leonardo Da Vinci, dall'altro Giorgione, Veronese, Tiziano, Bellini, Tiepolo, Tintoretto, Palladio, Scamozzi, Canova, Canaletto... per citarne alcuni.

Per tutti, la prima domanda è stata: come rappresentare l'essenza universale della natura, cioè ciò che essa è profondamente? Se vogliamo spaccare rudemente con l'accetta, i toscani la cercarono nella forma, i veneti nel colore.

Cambia anche l'idea di luce tra Firenze e Venezia: per i toscani penetra vicino alla materia per rivelare la forma intelligibile delle cose, per i veneziani la satura rivelandone la verità metafisica.

No, non qui, non ora. Non si può fare in questo modo: bisogna andarci, a Venezia e Firenze, trovarsi di fronte alle singole opere d'arte, immergervisi anima e corpo, viverle dentro all'anima.




 
 
 

Commenti


logo Palladian Routes

© 2025 Palladian Routes

realizzato dal Project Management di

Rete Itinerari Palladiani / Palladian Routes Company Network

Sede Operativa e Centro Visitatori delle Ville Palladiane

Palazzo Valmarana Braga. Corso Fogazzaro 16, 36100 Vicenza (Italy)

email info@palladianroutes.com

pec reteitineraripalladiani@legalmail.it

tel. +39.0444.1270212  whatsapp. +39.338.1226661

P.IVA 04088530243

POR_FESR_Regione_Veneto
UNESCO_heritage

Tutti i diritti su contenuti e immagini sono riservati. Qualsiasi utilizzo, parziale o totale, è severamente vietato

bottom of page