top of page

HERITAGE

NETWORK

STORIE

INFOSHOP

E-BIKE

VIAGGI

1 2 3 GIORNI

Cerca

Un Teatro per Vicenza

  • Immagine del redattore: Palladian Routes
    Palladian Routes
  • 21 ago 2021
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 21 ott 2022

Un lascito davvero importante quello di Andrea Palladio.

ree

Non stiamo parlando del suo trattato I Quattro Libri dell'Architettura e neppure delle innumerevoli meraviglie architettoniche da lui disegnate nel corso della sua carriera.

Ma di un edificio in particolare, un luogo di arte e cultura, una culla di sogno ed immaginazione: il Teatro Olimpico.

Un nome altisonante in cui l'architetto riversò tutto il suo amore per le linee classiche e i dogmi dell'antica Roma, simbolo di armonia e geometrica perfezione funzionale.

Teatro coperto più antico del mondo, riproduce l'illusione del teatro classico all'aperto grazie ad un cielo raffigurato sul soffitto osservato da vicino dalle statue raffiguranti i committenti, i membri dell'Accademia Olimpica, un circolo di conservazione della cultura di cui numerosi esponenti della nobiltà vicentina facevano parte.

Ma ciò che più colpisce del teatro è la sua scenografia, fissa e mai sostituita dalla sua inaugurazione. Le strade di Tebe si sviluppano davanti a noi in un affascinante gioco prospettico che dona profondità e realismo, dandoci la sensazione di trovarci all'interno della vicenda. L'opera è l'Edipo Tiranno di Sofocle, un omaggio alla funzione di teatro classico che si voleva donare all'Olimpico.

Ancora oggi tra quelle strade si svolge la stagione di teatro classico vicentina, oltre ad interessanti e particolari concerti di antichi e lontani strumenti, per la gioia degli estimatori.




 
 
 

Commenti


logo Palladian Routes

© 2025 Palladian Routes

realizzato dal Project Management di

Rete Itinerari Palladiani / Palladian Routes Company Network

Sede Operativa e Centro Visitatori delle Ville Palladiane

Palazzo Valmarana Braga. Corso Fogazzaro 16, 36100 Vicenza (Italy)

email info@palladianroutes.com

pec reteitineraripalladiani@legalmail.it

tel. +39.0444.1270212  whatsapp. +39.338.1226661

P.IVA 04088530243

POR_FESR_Regione_Veneto
UNESCO_heritage

Tutti i diritti su contenuti e immagini sono riservati. Qualsiasi utilizzo, parziale o totale, è severamente vietato

bottom of page