top of page

HERITAGE

NETWORK

STORIE

INFOSHOP

E-BIKE

VIAGGI

1 2 3 GIORNI

Cerca

Vicenza in Centro

  • Immagine del redattore: Palladian Routes
    Palladian Routes
  • 13 ott 2022
  • Tempo di lettura: 1 min

VICENZA IN CENTRO VICENZA IN CENTRO IN CENTRO Nel suo decimo anno di vita vuole essere più che mai una comunità. Ogni giorno con gli apertivi operosi presso i noti ritrovi del centro storico riunisce tutti, con particolare riguardo per le persone sole, a scambiarci opinioni, informazioni, aiuti anche materiali e tanta tanta amicizia.

ree

Per essere un’associazione culturale organizza incontri di studio e visite a luoghi di interesse, anche meno noti ma non per questo meno significativi. Col pieghevole mensile, aperto alla collaborazione di tutti, raccoglie storie, tradizioni, avvenimenti da scambiare e tramandare ai vicentini e non solo. E pensa anche alla città futura, a rischio di essere travolta dalle opere già molto contestate e quelle in progetto come la TAV. Per questo abbiamo messo le mani avanti con il progetto dello Studio Internazionale di Architettura.

Perché gli studenti che, da ogni angolo del mondo, vengono qui per visitare i grandi monumenti, non possono invece restare per studiare architettura? Un’università, l’unica di origini vicentine, deve diventare un’attrattiva e dare un nuovo volto alla città. Vicenza candidata a capitale della cultura non può trascurare l’architettura che ne costituisce la tradizione, le radici, la storia, l’identità. Il patrimonio di cultura da trasmettere attraverso l’università. E’ questo il progetto vincente per fare di Vicenza la capitale della cultura.


Giovanni Bertacche





 
 
 

Commenti


logo Palladian Routes

© 2025 Palladian Routes

realizzato dal Project Management di

Rete Itinerari Palladiani / Palladian Routes Company Network

Sede Operativa e Centro Visitatori delle Ville Palladiane

Palazzo Valmarana Braga. Corso Fogazzaro 16, 36100 Vicenza (Italy)

email info@palladianroutes.com

pec reteitineraripalladiani@legalmail.it

tel. +39.0444.1270212  whatsapp. +39.338.1226661

P.IVA 04088530243

POR_FESR_Regione_Veneto
UNESCO_heritage

Tutti i diritti su contenuti e immagini sono riservati. Qualsiasi utilizzo, parziale o totale, è severamente vietato

bottom of page